time4 minuti di lettura

Come diventare uno chef?

Come diventare uno chef

Indice dei contenuti

Diventare chef: i percorsi professionaliI requisiti del cuoco provettoCome diventare cuoco senza diploma alberghiero?

I riflettori sono sempre stati puntati sulla cucina, in Italia: mai, però, come negli ultimi anni. Vantiamo una cucina millenaria fatta di sapori, materie prime, ricette e tradizioni, dove il cibo non è soltanto un modo per nutrirsi, ma una vera e propria filosofia.

Dopo l’esplosione della ristorazione etnica (ancora molto forte, a dirla tutta), ora al centro dell’attenzione c’è proprio lei, la cucina italiana. Da nord a sud, passando per il centro e le isole, la riscoperta della cucina della tradizione spopola come mai prima d’ora.

Se a questo aggiungiamo la popolarità crescente che circonda gli chef, citando - solo per fare qualche nome - Antonino Cannavacciuolo, Alessandro Borghese o Carlo Cracco. Si tratta di cucina made in Italy mania, senza ombra di dubbio.

Ecco perché sempre più giovani indirizzano i propri studi e le proprie ambizioni in questo settore; non c’è da stupirsi, ma il quesito rimane costante: “Come diventare uno chef?”, “Qual è la strategia migliore per raggiungere il successo?”. In questo articolo, ti portiamo il nostro punto di vista.

Diventare chef: i percorsi professionali

Da chi impastava in cucina già da bambino, a chi guardava la nonna cucinare e la aiutava a preparare gli gnocchi, le motivazioni che portano i giovani a scegliere una carriera nella ristorazione sono oggettivamente molteplici.

Una strada tradizionale consiste, al termine della scuola media, nella scelta di frequentare un istituto alberghiero. Questi istituti sono autentiche eccellenze italiane, e l’offerta formativa è completa e stimolante.

L’istituto alberghiero ha una durata minima di tre anni e massima di cinque. Al termine del triennio, si ottiene la qualifica professionalizzante e alcuni scelgono subito di andare a lavorare. Le materie oggetto di studio sono sia teoriche, come scienza e cultura dell’alimentazione, sia pratiche, come i vari laboratori, sia gestionali, per trasmettere competenze utili all’organizzazione di ristoranti e strutture ricettive.

Terminati gli studi, le possibilità sono quelle di intraprendere un percorso di formazione all’interno di un ristorante (abitualmente con contratto di stage o apprendistato), oppure frequentare corsi specifici con l’obiettivo di acquisire competenze settoriali su determinate preparazioni, tecniche o pietanze.

Stai cercando lavoro come Chef?
Grezzago (MI) - 20056
NovitàScadenza offerta il 25 nov 2025
Visualizza offerta

Grezzago (MI) - 20056

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Part time a tempo det. (2 mesi)

Ristorazione collettiva

Modena (MO) - 41121
NovitàScadenza offerta il 27 nov 2025
Visualizza offerta

Modena (MO) - 41121

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Full time a tempo det. (1 anno)

Ristorazione

Pisa (PI) - 56121
Scadenza offerta il 10 nov 2025
Visualizza offerta

Pisa (PI) - 56121

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Full time a tempo det. (2 settimane)

Ristorazione collettiva

I requisiti del cuoco provetto

Ora che abbiamo delineato il percorso, passiamo ai requisiti. Non ne esistono di standard, ovviamente! Ma - in base alla nostra esperienza con Camerieri.it - abbiamo identificato alcune caratteristiche molto gradite negli chef:

  • Creatività: forse scontato, ma gli chef si distinguono per la capacità di creare, reinventare e destrutturare le ricette e le materie prime! Essere persone creative e fantasiose è fondamentale.
  • Flessibilità: non solo oraria, ma anche mentale. Nessuno chef di successo lo è diventato senza aver fatto le ore piccole, almeno una volta!
  • Organizzazione: lo chef di cucina, una volta che scalato le varie posizioni della brigata, assolverà anche compiti di coordinamento e organizzazione delle varie attività della brigata stessa.
  • Problem solving: manca un ingrediente, è finito l’impasto per celiaci, il commis è malato, ecc. Tutte evenienze che possono verificarsi, a cui lo chef dovrà porre rimedio sfruttando il pensiero laterale!
  • Predisposizione alla formazione continua: la cucina, come molti altri ambiti, è suscettibile di nuove mode e nuove influenze. I corsi per diventare chef di successo specializzato in determinate cucine sono molti, basta saperli sfruttare!
  • Time management: non serve neanche dirlo, ma per un cuoco è fondamentale saper gestire il proprio tempo in modo strategico, così come saper rispettare le tempistiche e le scadenze!
  • Lavoro in team: più che team, si parla di brigata! Le doti relazionali, per un ambiente a stretto contatto come quello della brigata di cucina sono molto, molto importanti!

Come diventare cuoco senza diploma alberghiero?

Domanda molto insidiosa, a cui rispondiamo in modo chiaro: diventare cuoco senza diploma alberghiero è possibile! Occorre conseguire l’attestato HACCP, iscriversi a corsi di cucina professionalizzanti o altre opportunità di formazione, siano esse promesse da enti privati, pubblici o territoriali.

Se c’è un ambito in cui non contano i titoli, è proprio quello della ristorazione! Fondamentali - secondo noi - sono la passione, la determinazione e la creatività.

Sei uno chef o aspirante chef alla ricerca di un’opportunità di lavoro nell'HoReCa? Pensi di aver tutte le carte in regole per distinguerti? Se è così, non vediamo l’ora di conoscerti: visita la nostra pagina dedicata agli annunci di lavoro per chef, scegli quello in cui ti rispecchi e candidati.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

Sceglila di almeno 8 caratteri, per un tema di sicurezza.
Così possiamo mostrarti le opportunità professionali vicine a te.

Potrebbe interessarti…

Cosa fa la hostess di sala, dove lavora e perché svolgere proprio questa professione? La nostra missione è quella di rispondere a tutte le tue domande!

Da un po' di tempo stai considerando l'idea di diventare un barman professionista? In questo articolo ti sveleremo quello che devi sapere per intraprendere questa carriera.

Una professione dolcissima, quella del pasticcere! Approfondiamo i dettagli di questa carriera in un articolo dedicato al protagonista indiscusso del settore dolciario!