time5 minuti di lettura

Bartender: cos’è, come si diventa e alcune curiosità

 Bartender: cos’è, come si diventa e alcune curiosità

Indice dei contenuti

Una professione dinamica e adrenalinica: il bartender!Formazione: ad hoc o on the job?Requisiti: quelli indispensabili e quelli graditiUno sguardo al mercato del lavoro: quanto si guadagna a fare il bartender?

Lo sentiremmo dire dai nostri nonni, forse anche dai nostri genitori: che lavoro è il bartender? Forse saprebbero che ha a che fare con aperitivi, cocktail e la loro mente correrebbe a inquadrature di James Bond e al famosissimo “Agitato non mescolato” di 007.

Ma chi è in un momento di decisioni che riguardano il proprio futuro, chi è e cosa fa il bartender già lo sa: forse ha bisogno di qualche informazione di contesto, come i migliori percorsi di carriera, i contesti lavorativi migliori e lo stipendio da aspettarsi all’inizio della propria realizzazione professionale.

Ecco allora un articolo da leggere “a goccia”, come si suol dire! Ma una premessa, che contribuisce al fascino di questo lavoro: si tratta di una professione dinamica e sensibile a tendenze, evoluzioni e nuove frontiere. Rimanere aggiornati è fondamentale, non guasta inoltre possedere un pizzico di quel savoir faire che ha consacrato i più famosi bartender alla storia!

Una professione dinamica e adrenalinica: il bartender!

Lavorare come bartender significa saper svolgere in autonomia e in modo eccellente un ampio portafoglio di mansioni inerenti al bancone. Menzioniamo il bancone perché è - nella stragrande maggioranza dei casi - l’unico fattore che accomuna questa figura professionale nei suoi svariati contesti di inserimento!

Il bartender provetto, o la barwoman (in molti si pongono la fatidica e giustissima domanda “Come si dice barman donna?”) se a svolgere questo lavoro è una donna, si occupa di tutto ciò che riguarda la caffetteria e la preparazione dei cocktail: sa preparare il caffè, il cappuccino e conosce ogni preparazione che coinvolga la nostra amata bevanda che proviene dai chicchi: a lui o a lei potrete chiedere quelle sottigliezze come la differenza tra caffè shakerato e caffè con ghiaccio, quando serve l’amaretto e quando no!

Ma oltre alla caffetteria, questo professionista è un maestro nell’arte della miscelazione e preparazione dei cocktail: se volete inoltre approfondire la differenza tra barman e bartender, ecco un articolo dedicato! Meno specializzato nelle tecniche acrobatiche, conosce però le preparazioni dei long e soft drink, ed è in grado di consigliare il cocktail perfetto, dal brunch all’ultimo giro prima di tornare a casa!

Allo stesso modo, conosce le norme HACCP, i prodotti e le materie prime, è in grado di gestire la cassa, le scorte di magazzino e l’aspetto estetico delle sue preparazioni!

Formazione: ad hoc o on the job?

Senti che questa è la tua strada e non vedi l’ora di iniziare? Ecco qualche informazione da tenere a mente, per poter indirizzare la tua carriera nella ristorazione modo giusto! Abbiamo individuato due percorsi più “tradizionali” a cui puoi ovviamente affiancare ulteriori esperienze o percorsi differenti!

  1. La prima possibilità è frequentare la scuola alberghiera, per ottenere un diploma di operatore di sala-bar; a quel punto sarà necessario superare un test sulla idoneità a somministrare alimenti e bevande.

  2. Non è l’unica via, perché esistono moltissimi corsi per diventare barman, tenuti da docenti d’eccezione e improntati alle competenze e conoscenze indispensabili per questo affascinante mondo.

Entrambe le vie sono ottime e percorribili: valuta solo attentamente quali sono gli sbocchi e quale strategia ti consente di inserirti nel mondo del lavoro nel modo più veloce possibile!

Requisiti: quelli indispensabili e quelli graditi

Ogni essere umano è unico… Lo stesso vale per i bartender! Non esistono tratti caratteriali indispensabili, ma alcune skill sicuramente permettono di svolgere questa professione al meglio:

  • Doti relazionali e di comunicazione: se il cliente delle 7.00 insieme al caffè desidera scambiare due parole… Occorre essere pronto ad assecondarlo!
  • Orientamento al cliente, disponibilità e cortesia: non è raro che al bartender vengano fatte richieste bizzarre e stravaganti. Il cliente non ha sempre ragione e serve saper mettere dei paletti, ma un atteggiamento cortese è imprescindibile!
  • Capacità manuali: per chiunque lavori a contatti con prodotti alimentari sono indispensabili, ed occorre sapere maneggiare davvero moltissimi ingredienti diversi!
  • Creatività: nuovi cocktail, piccole modifiche e riletture dei grandi classici. Fantasia e creatività non possono mancare a chi lavora nel mondo dei drink!
  • Gestione dello stress: forse la skill più scontata, ma sappiamo che lo stress dietro il bancone può essere moltissimo, occorre essere in grado di non impazzire!

Uno sguardo al mercato del lavoro: quanto si guadagna a fare il bartender?

Dipende da moltissime variabili: lavorerai in una piccola caffetteria o in una raffinato lounge bar? Ti destreggerai tra eventi, catering o matrimoni? Quanta esperienza hai nella stessa mansione?

Sulla base di questa variabili, possiamo dire che lo stipendio in Italia per questo lavoro è compreso tra i 15 000€ per figure entry level alla prima esperienza e può arrivare a 30 000€ per chi invece lavora in contesti più strutturati e ha accumulato un significativo bagaglio esperienziale!

Dunque se cosa si intende per bartender è stato chiarito, ora avrai anche un’idea della RAL che potrai aspettarti in caso scegliessi di intraprendere questo stimolante e sfidante percorso di carriera!

Hai tutte le informazioni per decidere e sei impaziente di lanciarti in una nuova avventura? Proprio quello che speravamo! Concentrati sulla ricerca e consulta le nostre opportunità di lavoro nella ristorazione… Non vediamo l’ora di conoscerti!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

La password deve avere almeno 8 caratteri
Te lo chiediamo per mostrarti i lavori più vicini a te

Potrebbe interessarti…

Da un po' di tempo stai considerando l'idea di diventare un barman professionista? In questo articolo ti sveleremo quello che devi sapere per intraprendere questa carriera.

Ti interessa un percorso professionale all'interno delle mense scolastiche? Hai trovato proprio l'articolo che fa per te!

Se ti sei sempre chiesto quanto guadagna un rider e come diventarlo, hai trovato l'articolo giusto!