time4 minuti di lettura

L'esperienza lavorativa conta se cerchi lavoro nella ristorazione?

L’esperienza lavorativa nella ristorazione

Indice dei contenuti

Nuovo impiego alle porte? Ecco qualche consiglioCV: i nostri consigli per far risaltare l’esperienzaPrima esperienza? Non c’è problema!Lavorare nella ristorazione: un settore in continua crescita

Si tratta di un luogo comune fin troppo frequente, di cui forse comprendiamo la natura, ma sul quale teniamo a dare il nostro punto di vista: l’importanza dell’esperienza maturata durante la fase di ricerca lavoro.

Questa esperienza che tutti i datori di lavoro cercano, ma che nessuno sembra disposto a farti fare, e che a volte è così difficile da raggiungere. Spieghiamoci meglio: in alcuni settori più che in altri, non essere alle prime armi è ritenuto un valore aggiunto non indifferente.

Non perché non vogliano insegnarti o perché lo reputino una perdita di tempo, ma perché desiderano inserire persone che possano essere operative fin dal primo giorno, autonome nello svolgimento delle proprie mansioni e con una conoscenza della professione tale da permettere loro di risolvere i problemi del caso senza bloccare i processi.

Nuovo impiego alle porte? Ecco qualche consiglio

Avere esperienza lavorativa in un ristorante è rilevante, se cerchi un nuovo impiego nel mondo Ho.Re.Ca.: quindi ovviamente non possiamo che suggerire di maturare esperienza fin dall’inizio, se il desiderio è inserirsi proprio in questo settore. Dirlo non è come farlo, lo sappiamo bene.

Identifica in quale ambito vorresti inserirti: ce ne sono moltissimi, e richiedono competenze e caratteristiche diverse: sei un tipo da pizzeria o da cocktail bar? Vorresti lavorare in un contesto nuovo come quello di una pokeria oppure i ristoranti “da guanti bianchi” hanno richiamato la tua attenzione? Cerca di individuare il luogo dove potresti esprimere al meglio il tuo potenziale e sei pronto per l’avventura.

CV: i nostri consigli per far risaltare l’esperienza

Il CV di un professionista del mondo Ho.Re.Ca. non può non includere tutti i ristoranti in cui ha lavorato, le mansioni che ha svolto, le competenze che ha maturato e i piatti su cui si è specializzato. Scegli un template accattivante e una fotografia che ti valorizzi (non dimenticare di sorridere) e il tuo CV è pronto.

L’esperienza lavorativa all’estero nel curriculum fa la sua figura, anche solo se hai fatto il cameriere a Londra dopo la maturità. Ma come inserire l’esperienza all’estero nel curriculum? Come una normale esperienza, avendo cura di mettere in evidenza l’indirizzo del ristorante e le skill che si sono acquisite.

Se hai lavorato con grandi nomi del mondo food&beverage. Scrivilo. Così come la conoscenza della lingua e di piatti inconsueti che magari hai appreso durante il tuo soggiorno all’estero. Sappi però che l’esperienza professionale maturata (all’estero o sul territorio nazionale) non è l’unico parametro che rende qualificati per l’impiego.

Prima esperienza? Non c’è problema!

Sei alla prima esperienza e temi che questo ti escluda automaticamente dalla selezione? Nulla di più sbagliato, perché le nuove leve sono sempre ben accette. Chiaramente, dovrai applicare per posizioni più entry level (intendiamo: non come executive chef, probabilmente) e dovrai fare un po’ di gavetta, ma alla fine ne varrà la pena.

Quello che puoi inserire sul tuo CV sono le materie che hai approfondito durante i tuoi studi, se sono inerenti. Cosa ti piace cucinare, le lingueche conosci e gli attestati come l’HACCP.

Lavorare nella ristorazione: un settore in continua crescita

A margine dei nostri consigli, crediamo che la ristorazione (ma tutto l’ambito food and beverage, a dire il vero) sia un orgoglio del nostro paese, oltre che un settore in continua crescita. Lavorare nell’Ho.Re.Ca. significa anche confrontarsi con le tradizioni, le ricette e le preparazioni che hanno reso celebre il nostro paese in tutto il mondo.

Che si tratti di un lavoro come prima esperienza, di un impiego temporaneo o dell’ambito a cui dedicare la propria carriera, siamo sicuri che ne varrà la pena. Nella lettera di presentazione raccontate sinceramente cosa vi ha spinti a candidarvi proprio in quel settore e in quall’attività nello specifico.

Cosa ne pensi, stavi proprio cercando la spinta giusta per candidarti a quell’offerta di lavoro che hai addocchiato? Se la risposta è sì e vuoi trovare lavoro in un ristorante, che aspetti, buttati: non vediamo l’ora di conoscerti.

Non perderti le offerte di lavoro in evidenza
Aprilia (LT) - 04011
NovitàScadenza offerta il 2 ott 2025
Visualizza offerta

Aprilia (LT) - 04011

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Part time a tempo det. (3 mesi)

Ristorazione

Ari (CH) - 66010
NovitàScadenza offerta il 2 ott 2025
Visualizza offerta

Ari (CH) - 66010

2 posizioni aperte

Turni nel fine settimana

Full time a tempo det. (1 anno)

Ristorazione da viaggio

San Giuliano Milanese (MI) - 20098
NovitàScadenza offerta il 1 ott 2025
Visualizza offerta

San Giuliano Milanese (MI) - 20098

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Part time a tempo det. (1 anno)

ristorazione

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

Sceglila di almeno 8 caratteri, per un tema di sicurezza.
Così possiamo mostrarti le opportunità professionali vicine a te.

Potrebbe interessarti…

Tra i tuoi desideri c’è da sempre quello di fare un’esperienza stagionale nel mondo della ristorazione e vuoi sapere quanto guadagna un cameriere durante la stagione estiva? In questo articolo ti aiuteremo a soddisfare tutte le tue curiosità relative all'argomento.

Barista, barman e bartender… quali sono le differenze? Non ti preoccupare, ci pensiamo a noi a chiarire la questione!

Una carriera manageriale nella ristorazione, ci avevi pensato? Un ruolo che richiede esperienza e molte competenze. Vuoi scoprire di più? Ecco per te l'articolo che stavi cercando!