time4 minuti di lettura

Maître di Sala: chi è, come diventarlo e quanto guadagna?

Maître di sala: chi è, come diventarlo e quanto guadagna?

Indice dei contenuti

Maitre di sala: chi è il responsabile di sala?Mansioni e ruolo del maîtreFormazione: come diventare maitre di sala?Stipendio del direttore di sala: quanto guadagna un maître?

Rendere coesa la brigata di sala, si sa, non è un compito facile. Ecco perché c’è il maitre, la figura professionale che si occupa di tutto quello che avviene al di fuori della cucina di un ristorante, ricoprendo a tutti gli effetti il ruolo di responsabile o direttore di sala. Sei interessato a questo percorso professionale? Sei capitato/a nel posto giusto, continua a leggere il nostro articolo!

Maitre di sala: chi è il responsabile di sala?

Innanzitutto, so che te lo starai chiedendo: si scrive maître di sala o metre di sala? La risposta giusta è maître di sala. L’origine del suo nome, in lingua francese, significa letteralmente maestro, perché di fatto questo è! Una figura dotata di grandi doti e responsabilità, che si “prende cura” del personale addetto alla sala (tra cui, ad esempio, il commis di sala e gli addetti al servizio ai tavoli), coordinando tutte le attività del ristorante.

Originariamente il maître nasce come figura professionale che dirige i servizi dell’hotel, spesso chiamato “primo maitre di hotel”, ma la sua mansione è poi stata estesa dal settore dell’accoglienza a quello della ristorazione in senso più ampio, perché di fatto il suo potenziale può essere centrale anche all’interno di un ristorante o di un locale anche al di fuori di una struttura alberghiera. Insomma, uno dei veri protagonisti del mondo Ho.Re.Ca!

Mansioni e ruolo del maître

Cosa fa un maître di sala? Il suo è un ruolo caratterizzato soprattutto da ottime capacità organizzative e quindi può svolgere diverse attività, tra cui:

  • programma i menù
  • controlla la mise en place
  • cura l'aspetto estetico della sala
  • dirige e controlla il lavoro dei camerieri
  • può dedicarsi dedica anche all'accoglienza dei clienti
  • presenta il menù e la carta dei vini
  • gestisce gli orari e i turni di hostess di sala, camerieri, chef de rang, commis di sala, sommelier e aiutante di sala del maître (se presente)

Data la trasversalità di questa mansione, il perfetto maitre di sala non deve essere solo una persona con buone doti di coordinazione e gestione del personale. Essendo il suo un mestiere a forte contatto con la clientela, è richiesto che abbia eccellenti capacità comunicative e di mediazione, ma anche gentilezza, cortesia e pazienza per la gestione di eventuali situazioni difficili. Inoltre, è la persona che ha la responsabilità di fornire un’immagine positiva del posto in cui lavora, e quindi deve essere tecnicamente preparato a rispondere a tutte le domande dei clienti.

Formazione: come diventare maitre di sala?

Per poter intraprendere questa carriera solitamente si fa una prima esperienza all’interno del settore partendo da mansioni minori, come ad esempio quella del cameriere. Non è necessario ed obbligatorio conseguire un attestato per diventare ed esercitare la professione di maître di sala, ma ovviamente è sempre consigliato frequentare un istituto alberghiero. In questo modo sarà possibile acquisire competenze e conoscenze sul settore della ristorazione in maniera molto ampia e generica, e poi lasciare che sia la tua passione e l’esperienza a formarti come professionista.

Ovviamente esistono corsi di specializzazione e accademie, che solitamente hanno lo svantaggio di essere un po’ costose e non accessibili a tutti, ma che possono aiutare a completare la tua formazione e magari, se sei fortunato/a, anche a trovare qualche percorso lavorativo.

Stipendio del direttore di sala: quanto guadagna un maître?

Venendo alle questioni economiche, dobbiamo innanzitutto anticipare che quello del maître di sala sarà sicuramente più alto dello stipendio di un cameriere. Non tanto per la preparazione, quanto per le competenze che vengono richieste per svolgere questa professione. Il guadagno economico mensile di un maître si aggira intorno ai 1650 euro, che può addirittura triplicare nei casi in cui si tratti di veri professionisti con anni di esperienza alle spalle. Come per quasi tutte le professioni nel settore della ristorazione, il contesto lavorativo in cui si presta il servizio può incidere moltissimo sulla retribuzione. Infatti, maître di sala che lavorano all’interno di hotel o ristoranti di lusso avranno sicuramente un guadagno più alto.

Come abbiamo già anticipato, solitamente i maître di sala iniziano la loro carriera partendo proprio da mansioni che hanno meno responsabilità, fino ad arrivare a vivere il cambio ruolo quasi come una promozione. Si tratta di un percorso impegnativo e, non possiamo nasconderlo, a volte fatto anche di tanti sacrifici, ma che può arrivare a dare tante soddisfazioni e crescita personale.

Conoscevi la nostra realtà? Siamo una nuova agenzia per il lavoro digitale e innovativa, e possiamo aiutarti a trovare le offerte di lavoro nella ristorazione più adatte a te. Non vediamo l’ora di conoscerti!

Scopri gli annunci in evidenza per lavorare come Maitre
San Donato Milanese (MI) - 20098
NovitàScadenza offerta il 21 dic 2023
Visualizza offerta

San Donato Milanese (MI) - 20098

4 posizioni aperte

Turni infrasettimanali

Part time a tempo det. (1 settimana)

Ristorazione collettiva

Milano (MI) - 20121
NovitàScadenza offerta il 21 dic 2023
Visualizza offerta

Milano (MI) - 20121

2 posizioni aperte

Turni nel fine settimana

Full time a tempo det. (4 mesi)

ristorazione

Milano (MI) - 20121
NovitàScadenza offerta il 21 dic 2023
Visualizza offerta

Milano (MI) - 20121

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Part time a tempo det. (1 anno)

Ristorazione

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

La password deve avere almeno 8 caratteri
Te lo chiediamo per mostrarti i lavori più vicini a te

Potrebbe interessarti…

Ci sono tanti percorsi professionali nel settore della ristorazione che è fin troppo facile confondersi! Camerieri.it però li conosce tutti: ecco perché oggi ti portiamo alla scoperta della figura dello chef di partita!

“Come diventare uno chef?”, “Qual è la strategia migliore per raggiungere il successo?”. In questo articolo ti portiamo il nostro punto di vista!

Barista, barman e bartender… quali sono le differenze? Non ti preoccupare, ci pensiamo a noi a chiarire la questione!